Il wurstel è il classico salsicciotto di carne insaccata tipico delle zone della Germania, Austria, Svizzera e America, ma che viene gustato in ogni parte del mondo e che può essere composto da carni bovine o suine (anche miste) con diversi formati e con l’aggiunta di spezie o erbe che ne modificano i sapori.
In America il wurstel è noto per la preparazione del panino hot dog, fatto semplicemente scaldare e poi messo in mezzo ai panini per hot dog di forma allungata e insaporito solo con salse a piacere (ketchup, senape o maionese), mentre nel resto dei paesi le preparazioni variano. Ad esempio in Germania è notissimo il piatto unico con svariati tipi di wurstel contornato da crauti e patatine fritte.
Nel commercio italiano si trovano wurstel di varia carne come ad esempio di puro suino, di tacchino, di pollo, oppure mix di pollo e tacchino, oppure mix di suino e tacchino, come anche wurstel con aggiunte extra come formaggio all’interno, oppure con le gocce di ketchup.
Qualche ricetta con wurstel:
Rustici di wurstel
Gli ingredienti sono:
- 1 confezione di sfoglia pronta
- 8 wurstel
- salsa di pomodoro
- 1 tuorlo di uovo
Stendere la sfoglia e stendere una piccola quantità di salsa di pomodoro su tutta la pasta sfoglia, praticamente un velo di salsa dappertutto. Dopodichè posizionare i wurstel nel un po’ più in basso che nel mezzo, questo per poter arrotolare meglio il ripieno per ottenere un bel rotolo farcito. Per un maggiore aiuto si può utilizzare anche un piccola stuoia (come quelle usate per la preparazione del sushi) per avere l’accompagnamento e la facilitazione dell’operazione di preparazione del rotolo.
Preparare il tuorlo dell’uovo sbattendolo in una ciotola con una forchetta e poi tagliare il rotolo con un coltello fino a formare tanti rotolini di pasta per fare la classica forma dei rustici ed aggiungendo anche i classici taglietti nella parte superiore della pasta sfoglia (utili sia per una cottura migliore sia per dare l’aspetto del classico rustico).
Accendere il forno per pre-riscaldarlo a 180 gradi. Mettere tutti i rotolini su di una teglia rivestita di carta forno e procedere poi a spennellare i rustici con l’uovo nella parte della pasta sfoglia ed infornare per 20-25 minuti fino a che non si notano i rustici prendere un bel colore dorato.
Mangiarli tiepidi o freddi sono un vero spuntino sfizioso. A piacere si potrebbe aggiungere anche un po’ di formaggio (anche sotto forma di sottilette) sopra ai wurstel e procedere poi con tutto l’iter già descritto…. I rustici al wurstel e formaggio sono ancora più sfiziosi!
Stuzzichini velocissimi con wurstel
- 1 o 2 confezioni di mini wurstel (regolarsi in base alle persone altrimenti aumentare in proporzione)
- maionese, prezzemolo tritato ed 1 vasetto di yogurt bianco magro
- salsa barbeque
- salsa mexicana
- salsa cocktail
- stuzzicadenti
Iniziare a preparare tante ciotole quanto le salse scelte per intingere i mini wurstel, in questa ricetta ne abbiamo previste 4 diverse salse ma si possono aggiungere tutti i gusti che si preferiscono…. La ciotolina con maionese ed il vasetto di yogurt deve essere mescolato bene con l’aggiunta di prezzemolo tritato (possibilmente fresco) fino ad amalgamare bene tutti e tre gli ingredienti, mentre invece le altre salse si possono comprare già pronte all’uso per far prima.
Scaldare per ogni lato su una padella antiaderente i mini wurstel fino alla cottura ultimata e poi impiattarli con uno stuzzicadente infilato su ogni wurstel e servire con le salsine tutte attorno ed iniziare a stuzzicare con gli ospiti ricevuti. Sfiziosi e super veloci!
Le ricette da proporre con l’utilizzo di wurstel sono tantissime e tutte da provare per gli amanti del salsicciotto più famoso al mondo! Un wurstel in ogni ricetta....